Una piccola porzione di un grande alloggio in un palazzo signorile nel centro di Torino viene separata e resa completamente autonoma.
Photo by Barbara Corsico. Published on May 14, 2014.
Un unico ampio spazio, nato dall’unione di due stanza e di una zona di ingresso, compone il nuovo alloggio.
Photo by Barbara Corsico. Published on May 14, 2014.
La distribuzione originaria è ancora ben riconoscibile grazie ai soffitti a volta che caratterizzano i tre differenti ambienti e grazie alla conservazione della pavimentazione esistente.
Photo by Barbara Corsico. Published on May 14, 2014.
Un volume centrale lega e organizza i tre ambienti, al suo interno accoglie spazi di servizio: un’ampia cabina armadio e una cucinotta nascosta dietro pannellature di legno smaltate che ricompongono i limiti del volume centrale.
Photo by Barbara Corsico. Published on May 14, 2014.
Per liberare il più possibile lo spazio del monolocale il letto viene nascosto all’intero di un volume sospeso, a cui si accede da una leggera scala in metallo ancorata a sbalzo sulla muratura.
Photo by Barbara Corsico. Published on May 14, 2014.
I muri e le volte, tinteggiate di un grigio chiaro, mettono in risalto i volumi di servizio e del letto sospeso smaltati di bianco; il pavimento originario in parquet riscalda e arricchisce l’ambiente .
Photo by Barbara Corsico. Published on May 14, 2014.
© studioata . Published on May 14, 2014.
© studioata . Published on May 14, 2014.