Rapidi mutamenti del contesto urbano, conseguenza delle nuove presenze architettoniche come l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI, unitamente a quelle più datate: lo Stadio Flaminio, il Palazzetto dello Sporte ed il quartiere Olimpico, hanno sicuramente conferito un nuovo carattere all’intero quartiere.Nella lettura di queste stratificazioni, l’area dell’ex Stabilimento Militare Materiali di Precisione, indipendentemente dall’analisi del degrado dei sui edifici, colpisce per la sua autonomia, rispetto al disegno urbano, tipica delle aree militari localizzate nei centri storici. Le trasformazioni, vecchie e nuove, che inevitabilmente hanno generato nuove trame e nuove forme, in corrispondenza dei limiti fisici dell’area dell’ex Stabilimento Militare, non sono riuscite a trovare soluzioni di continuità. Il ridisegno di quest’area, attraverso nuove e precise destinazioni d’uso, è da considerarsi come una straordinaria occasione di “rammendo” capace di comprendere i frammenti e, mettendoli in dialogo con le nuove soluzioni, conferire con convinta perseveranza, un carattere complesso ed unitario.
planimetria generale
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.
La lettura dei caratteri, sia pur non omogenei, sarà approfondita attraverso l’analisi: dei percorsi pedonali e viabilistici; delle morfologie e delle tipologie del contesto; delle gerarchie degli spazi aperti; del verde Pubblico; delle destinazioni d’uso esistenti. Da questo approfondimento si trarranno gli elementi fondamentali che dovranno basamentare e caratterizzare con chiarezza il nuovo progetto che utilizzerà una tecnica di sottile ricucitura, attraverso soluzioni semplici, riconoscibili e forti, assecondando le necessità indicate dal bando. Il nuovo disegno urbano, terrà conto delle invarianti morfologiche, tipologiche e funzionali che alimenteranno, attraverso un dialogo fecondo con le nuove scelte, le souzioni finalizzate ad uno spazio pubblico di qualità. L’area è stata schematicamente divisa i 3 parti:- ad Ovest residenze e strutture commerciali;- ad Est la Città della Scienza;- una parte centrale, in coincidenza dell’ingresso del MAXXI, ove prende posto una nuova Piazza, che raccoglie tutti i percorsi, esistenti e nuovi. In questo nuovo luogo di aggregazione sono stati posizionati le strutture ricettive e l’ingresso pedonale alla Città della Scienza.
assi principali ed architetture di riferimento
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.
LA CITTA’ DELLA SCIENZA Sarà caratterizzata da 3 torri che poseranno su di un ampio basamento verde, all’interno del quale è previsto l’ingresso principale, con il suo grande foyer distributivo. Il basamento, a sua volta, definisce il lotto ad Est caratterizzando, al contempo, un lato della Piazza. Le tre Torri diventeranno un riferimento prospettico per tutta la zona.
spazi pubblici e viabilità pedonale ed esistente
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.
LE RESIDENZE Le residenze saranno circa 29.000-30.000 mq. più 6.000 mq. per residenze sociali. Le due tipologie verranno integrate. I Volumi avranno una forma compatta con dei cortili al proprio interno.
viabilità ed accessi carrabili di progetto ed esistenti
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.
STRUTTURE COMMERCIALI Gli spazi dedicati al commercio, circa 5000mq., saranno dislocati lungo i percorsi pedonali ed in prossimità della Piazza.
verde di progetto
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.
STRUTTURE RICETTIVE Avranno la stessa forma dei volumi abitativi ma senza il cortile interno, gli edifici affecceranno sulla Piazza.
destinazioni d'uso
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.
LA VIABILITA’ Gli “assi” principali e secondari esistenti saranno integrati sotto il punto di vista funzionale, compositivo e formale al nuovo progettoGli ingressi viabilistici a tutta l’area sono posizionati sul perimetro della stessa: da via Guido Reni, da via Pier della Francesca e da Viale Vignola. Sul lato Sud/Est è prevista una strada a traffico limitato, ad Est si trova l’accesso ai garages interrati riservati all Città della Scienza.
veduta generale
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.
PERCORSI PEDONALI– SPAZI PUBBLICI E VERDE I percorsi interni all’area saranno esclusivamente pedonali ed il verde, pubblico e privato, caratterizzerà tutto l’intervento. La qualità urbana sarà ricercata proprio nel giusto rapporto tra questi due elementi, individuando nella nuova Piazza come luogo di sintesi ove vecchi e nuovi percorsi si intrecciano diventando un tutt’uno.
vista
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.
vista
© Stanislao Fierro . Published on March 25, 2015.