Quantcast
Channel: Divisare - Projects — Top Favorites of the Week
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Meno di 31 - la casa del custode - ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina

$
0
0

L’approccio formale al progetto è stato quello di concepire un’architettura con un profondo legame con il suolo che lo ha generato, quasi si trattasse di una sua appendice affiorata nel mezzo del parco e volta a diventare sua parte integrante. L’aspetto turrito dei fronti ricorda una rovina, un oggetto incompleto che si amalgama con terreno e natura. La finitura esterna in cemento accoglie su di se la proiezione del contesto, si fossilizza con i tronchi e le fronde, diventando il negativo degli strati di legno: la storia del parco stesso.

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode

La scansione dei prospetti alterna pieni e vuoti, arretramenti e salti di quota indotti dal dislivello altimetrico (circa due metri) su cui insiste l’area progettuale; tale gioco di cambi di livelli è presente anche all’interno dell’abitazione che risulta così suddivisa in quattro differenti piani di quote: da quello più basso destinato a deposito a quello della zona giorno, salendo fino ai due superiori della zona notte. Il progetto prevede anche la sistemazione esterna ed il collegamento al percorso principale che conduce alla villa.

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode

La scelta costruttiva si pone in coerenza con i principi della monolitica proposta progettuale: la struttura dell’abitazione non è un telaio di pilastri, bensì una scatola di setti portanti di cemento armato. Il sistema prevede una tecnologia tipo PLASTBAU composto per le pareti da pannelli di due strati di EPS 10 + 5 cm uniti da tralicci metallici che racchiudono il getto di calcestruzzo di 20 cm e da solai prefabbricati anch’essi in polistirene, offrendo un notevole risparmio in tempi di realizzazione (complessivamente stimati in dodici mesi) grazie agli elementi leggeri e facilmente accostabili (larghezza 120 cm, altezza da progetto esecutivo); tale tecnologia permette inoltre un puntuale controllo sui ponti termici, annullando le dispersioni di calore e garantendo un involucro in classe energetica A (< 30 Kwh/mq annuo), insieme ad altri accorgimenti quali l’impianto di riscaldamento radiante a pavimento alimentato da pompa di calore; questa soluzione è legata ad un maggiore benessere termico (ambienti riscaldati omogeneamente), al risparmio energetico ed alla possibilità di integrazione con sistemi ad energia rinnovabile.

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode

ellevuelle_architetti, Giorgio Liverani, Luca Landi, Michele Vasumini, Matteo Cavina — Meno di 31 - la casa del custode


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Trending Articles