Il Progetto della Nuova Sede della Provincia di Bergamo, motore del Masterplan di Porta Sud, delinea il futuro della città esaltandone le antiche tradizioni e la capacità di proiettarsi uno scenario internazionale.
© Marco Scarpinato . Published on May 21, 2009.
L’edificio è caratterizzato da differenti dimensioni e la definizione, l’organizzazione del programma e la disposizione degli spazi interni rispecchiano questa molteplicità costituendo una “Cittadella” contemporanea.
© Marco Scarpinato . Published on May 21, 2009.
La nuova sede offre percezioni molteplici a seconda della distanza. Se si proviene dall’autostrada o con l’aereo, l’edificio appare come una classica torre italiana che si erge alta e maestosa sugli edifici circostanti. La facciata è definita dal grande, scultoreo vuoto centrale: una grandiosa porta urbana contemporanea che si apre sul territorio circostante incorniciando le vedute di Bergamo Alta, dei suoi monti e del paesaggio agrario a sud. Da vicino, l’edificio assume l’immagine di una torre caleidoscopio la cui superficie riflette l’immagine della città e del paesaggio restituendo la trasformazione della luce nel corso del giorno e delle stagioni. Di sera, le facciate diventano nuovamente trasparenti e l’edificio è come una grande lampada incandescente caratterizzata da una brillante e vivace luce interna.
© Marco Scarpinato . Published on May 21, 2009.
I primi tre livelli della sede istituzionale si aprono alla città e al territorio con differenti accessi e configurano una grande piazza coperta che ospita le funzioni pubbliche: galleria, spazi per esibizioni, sale conferenze e sala plenaria. Dal basamento pubblico che rappresenterà il cuore di questa nuova parte di città si elevano le due torri per uffici, elementi sottili e permeabili, che, grazie alla connessione in copertura, disegnano una porta urbana che incornicia la magnifica veduta della città storica e del vasto paesaggio agrario. Ogni parte è collegata fluidamente, gli ultimi livelli ospitano le Sale della Giunta e del Consiglio Provinciale e la Sky Lobby che offre una magnifica vista a 360 gradi sulla città di Bergamo ed il territorio circostante.
© Marco Scarpinato . Published on May 21, 2009.
L’approccio è basato sull’idea del movimento, con flussi che attraversano l’edificio in direzione verticale e, nel basamento, sono calamitati verso il cuore della grande piazza coperta. L’edificio permette l’esperienza di diversi spazi pubblici e semi pubblici: un tour in cui il moto verticale definisce nuovi piani elevati caratterizzati da splendide e molteplici vedute, rivolte sia all’interno sia all’esterno dell’edificio, visuali molteplici che permettono a ciascun fruitore di sentirsi sempre partecipe della vita dell’istituzione e della sua energia.
La sede istituzionale ha un’organizzazione spaziale chiara e semplice che facilita l’orientamento ed il movimento tra i molteplici spazi esprimendo i valori della democrazia e dell’innovazione nella sede istituzionale, al contempo, il complesso è anche un magnifico luogo rappresentativo per la realizzazione di avvenimenti pubblici.
L’edificio si inserisce negli spazi urbani della piazza di marmo e del giardino disegnato da una griglia che delinea piani inclinati e definisce la posizione dei gruppi di alberi. L’esterno è un luogo in cui, attraverso un caleidoscopio di esperienze e vedute, si esprime la bellezza della vita urbana.
La nuova sede istituzionale è un foro urbano contemporaneo in cui la fruizione degli uffici si accompagna a momenti di sosta e socialità per questo diventerà un luogo speciale, una nuova “casa della città” e, al contempo, un’icona per Bergamo.