Il progetto si fonda su due principi: relazione strutturante tra pieni e vuoti e caratterizzazione dei fronti principali (est e ovest).
Vista del complesso residenziale - ©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
RELAZIONE STRUTTURANTE TRA PIENI E VUOTI Gli edifici costruiscono e disegnano i bordi dell’area in relazione al contesto immediato e delimitano il vuoto centrale verde. Il parco urbano e’ organizzato secondo tre aree tematiche, un parco alberato, un parco giochi e il parco d’acqua.
il parco centrale ©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
Le tre aree sono caratterizzate da essenze e trattamento del verde diversi,prati, alberi ed essenze profumate. Gli spazi carrabili saranno il piu’ perimetrali possibile per dare massima continuità al parco pubblico e allo spazio pedonale.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
CARATTERIZZAZIONE DEI FRONTI PRINCIPALI Il lavoro sui fronti consiste nel costruire un preciso modo di relazione con il contesto immediato e a conferire identità specifica al perimetro dell’intervento.
©Ernesta Caviola
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
La forte caratterizzazione dei prospetti contribuisce alla costruzione di un paesaggio abitato e a fornire possibilita’ diverse di relazioni tra interno ed esterno per le abitazioni.
©Ernesta Caviola
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
Il fronte ovest si presenta come fronte chiuso e monolitico, attraversabile per punti e caratterizzato da una scansione orizzontale intesa come rivisitazione del tema della cortina urbana (basamento,cortina,coronamento).
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
Sopraelevato rispetto alla quota della strada, garantisce la privacy necessaria alle residenze a piano terra. Sull’interno, verso il parco, si predilige la scansione verticale e la scomposizione del fronte in volumi che restituiscono la dimensione più domestica e intima dell’abitare.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
A terra, viene mediata la relazione con il parco attraverso giardini privati per gli alloggi a piano terra.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
Il fronte est costruisce il bordo permeabile in continuità con la città compatta, garantendo l’accesso al parco pubblico centrale.
©Ernesta Caviola
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
APPARTAMENTI CLASSE A Il progetto propone alti standard dal punto di vista della sostenibilità ambientale grazie alle tecniche costruttive all’avanguardia, all’impiego di materiali a basso dispendio energetico e all’adozione di impianti tecnologici di ultima generazione. Ampie vetrate, riscaldamento e raffreddamento a pavimento, ventilazione meccanica controllata, soffitti alti 2,90 mt, favoriscono quel comfort termico, acustico e luminoso che contribuisce a rendere l’abitazione un vero e proprio “Generatore di benessere”. Tra le soluzioni che contribuiscono a rendere LIFE un’eccellenza anche dal punto di vista del risparmio ambientale, c’è l’utilizzo di un impianto fotovoltaico per il fabbisogno delle parti comuni.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
©Luc Boegly
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
I materiali cghe compongono le varie tipologie di facciate.
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
Piante e prospetti edificio 12
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
Piante edificio 13
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.
Schizzi di progetto
© 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo . Published on June 11, 2015.