Quantcast
Channel: Divisare - Projects — Top Favorites of the Week
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO) - Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin

$
0
0

Oggi la nozione di welfare ha perso i suoi connotati utopici per essere assorbita in quella più generica di «servizi»: diviene allora fondamentale riproporre come centrale la dimensione spaziale delle politiche di welfare, perchéè proprio lo spazio della città il terreno fisico e simbolico dove possono affermarsi nuove cittadinanze, e dove possono riconfermarsi i vecchi diritti come ancora solidi e attuali. Lo spazio non può essere considerato il supporto inerte delle politiche, ma va considerato non solo come strumento attivo per una riflessione sullo sviluppo del benessere e dei diritti sociali, ma come l’ambito privilegiato dove testare e promuovere sperimentazioni e nuove utopie. Anche una piccola architettura come un Centro Diurno può rappresentare una grande occasione di riflessione in questo senso.

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista da via A. Fogazzaro

Quella realizzata a Mirandola è una struttura di carattere semi-residenziale rivolta ad anziani non autosufficienti affetti da patologie tipiche dell’età senile o con problematiche relazionali e/o sociali la cui realizzazione era stata immaginata immediatamente dopo il sisma che ha colpito l’Emilia centro-settentrionale nel Maggio 2012.

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Schema delle relazioni urbane

L’edificio è inserito in grande spazio verde a Parco entro il quale insistono diverse strutture di servizio alla collettività, tra cui l’Ospedale e la Casa Protetta C.I.S.A., di cui il centro diurno costituisce un servizio complementare. Si tratta dunque di un ambito senza soluzione di continuità, privo di recinti, fittamente alberato, collocato subito a ridosso del limite meridionale del centro antico di Mirandola e fa parte di un più ampio sistema di spazi verdi pubblici e privati che nell’insieme media le relazioni fra il centro consolidato e quel tessuto urbano di edilizia residenziale a bassa densità che caratterizza la quasi totalità dell’espansione urbana al di fuori del contesto storico.

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Planivolumetrico

L’articolazione volumetrica è quella di un edificio di un piano fuori terra con impianto ad “L”, organizzato attorno ad una cortile pertinenziale definito dall’edificio stesso, da una lunga vasca di terra che lo connette alla centrale termica e da un sistema di recinzione rivolto verso la casa residenza C.I.S.A. . La stereometria e l’introduzione di alcuni dispositivi passivi quali l’ambito pergolato di relazione fra l’interno ed il giardino, è l’esito anche di una ricerca volta all’ottimizzazione dell’apporto solare nel periodo invernale e alla protezione dai raggi incidenti nel periodo estivo. L’inclinazione delle falde di copertura, predisposte ad accogliere, in forma integrata, i campi fotovoltaici o solari termici, è volta alla ricerca della massima performance nella captazione dei raggi del sole.

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Esploso assonometrico

Il sistema strutturale è costituito da pareti multistrato di legno con funzione portante (x-lam), e solai di copertura formati da moduli prefabbricati in legno: tale concezione costruttiva ha permesso il conseguimento di una forte integrazione edificio-impianti in fase di progettazione, oltre ad una realizzazione della struttura in tempi estremamente contenuti.

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Pianta piano terra e sezioni

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Sezione costruttiva

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista da via A. Fogazzaro

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista dell'accesso principale

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista di un patio verso il parcheggio

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista da Sudest

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista da Nordest

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista dall'alto (Est)

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista dell'accesso secondario

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista del giardino pertinenziale

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista del fronte Est

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista del pergolato

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista degli spazi di soggiorno

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista degli spazi di soggiorno

Mauro Frate, Ludovico Sternini, Simone Visentin — Nuovo Centro Diurno per Anziani a Mirandola (MO)

Vista del fronte Ovest


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Trending Articles