Quantcast
Channel: Divisare - Projects — Top Favorites of the Week
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde - B+C architectes, E. D'agostino

$
0
0

L’asilo situato in rue Jules Guesde, costruito nel 1898, fa parte di quegli edifici pubblici che cominciano a nascere dopo la promulgazione nel 1874 della legge Roussel che riforzava la protezione sanitairia della piccola infanzia.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

La ripartizione delle funzioni, prima del progetto di riabilitazione, era molto vicina a quella d’origine dunque lontana dalle esigenze attuali del comune di Parigi.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

L’asilo si presenta come un edificio a due piani su un piano semiinterrato.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

L’edificio testimonia di un’architettura che si voleva “generosa” e che secondo i principi “igienisti” in voga alla fine del diciannovesimo secolo, perseguiva il confort degli spazi, il benessere degli occupanti e la qualità dell’illuminazione attraverso la presenza di grandi superfici vetrate.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

Rispetto al volume originario del 1898, l’edificio presenta una facciata su strada policroma caratterizzata da un volume in primo piano corrispondente a un’estensione costruita nel 1921.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

Il progetto si pone i seguenti obiettivi : - l’ aumentazione della capacità di accoglienza dell’asilo - la trasformazione dell’attuale piano semi-interrato in piano terra con lo spostamento dell’ingresso e della hall, l’abassamento del cortile su strada e la conseguente modificazione della facciata - la trasformazione dell’ultimo piano, adibito ad alloggio per la direttrice, in una nuova sezione di accoglienza per i bambini.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

L’abbassamento del cortile su strada e la demolizione delle costruzioni recenti che erano state addossate alla facciata nel corso degli anni, offrono una nuova respirazione all’edificio

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

La nuova facciata interamente vetrata si apre sulla corte per approfittare al massimo dell’illuminazione naturale.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

La facciata sulla corte interna, all’origine interamente cieca, presenta una “pelle” translucida in policarbonato e una struttura metallica con funzione di brise soleil. Il policarbonato permette l’illuminazione della grande sala con lucernario con una luce tenue e filtrata.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

Il brise-soleil concepito con motivi arboriformi e arricchito di figure animali si proietta, come in un gioco di ombre cinesi sulla facciata in policarbonato.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

Rispetto alla corte circondata di costruzioni molto alte, la nuova facciata suggerisce all’interno un esterno aperto e naturale.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

Lo spazio interno si caratterizza per la qualità dei volumi e la grande trasparenza delle pareti vetrate d’origine (che sono in gran parte conservate laddove é possibile) permettendo all’illuminazione laterale di penetrare all’interno degli spazi.

B+C architectes, E. D'agostino — Ristrutturazione dell'asilo in rue Jules Guesde

Il progetto integra questa qualità rispettando la composizione volumetrica, la struttura e il principio di divisione degli spazi.

I locali funzionali (sanitari, ripostigli ecc. ecc.) sono concentrati sui limiti laterali nord e sud dell’edificio al fine di conservare la trasparenza dalla strada verso il cortile interno.

All’interno del volume con luce zenitale la zona riposo é organizzata in un volume trasparente (detto “l’iglloo”) un grande “mobile” ventilato e illuminato naturalmente.

Il nuovo piano terra é completamente ristrutturato e il suo funzionamento é organizzato su due circolazioni longitudinali che permettono di raggiungere le circolazioni vericali completamente rimesse a norma.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Trending Articles