Quantcast
Channel: Divisare - Projects — Top Favorites of the Week
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Il parco dei suoni - Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra

$
0
0

Il recupero delle cave di arenaria dismesse di Su Cuccuru Mannu a parco tematico persegue, sul piano culturale, un “riscatto” di questo sito, una riappropriazione e sublimazione degli spazi: dalla condizione precedente di degrado, di discarica, a quella dell’espressione, attraverso i suoni, la musica, fino alle arti figurative, alla sensibilità per l’ambiente. È in questo senso che spazi apparentemente e realmente di degrado, rigidi e strutturalmente vincolati alla loro destinazione originaria, perfino nell’immagine, offrono, al contrario, spostando il punto di vista interpretativo, una paradossale, insospettata, perfino vantaggiosa adattabilità, elasticità, plasticità: la loro natura intrinseca di impressionante cavità, prima ingombra di detriti e rifiuti, suggerisce un programma di mutazione dall’ampia flessibilità e dalla forte valenza evocativa.

Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra — Il parco dei suoni

Il progetto è inteso come una molteplicità di livelli progettuali che s’incrociano, coniugando esigenze solo apparentemente alternative: quelle di tutela ed eco compatibilità, d’espressione, i processi naturali e l’applicazione di tecnologie sofisticate. Le scelte progettuali – di contenuti, di disegno, i materiali e le tecnologie- sono stati indirizzati a consolidare l’immagine delle cave e i caratteri dell’ambiente naturale con quelli estetico compositivi e ludico creativi.

Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra — Il parco dei suoni

Il tema sonoro-musicale costituisce quindi la “spina dorsale” della sistemazione generale: si articolerà in un insieme di percorsi sonorizzati che attraversano gli spazi delle cave e le aree contigue. Le sistemazioni sono in massima parte a cielo aperto, mirate a realizzare ambienti ad alto contenuto evocativo sotto forma di “sculture sonore”. Ciascun percorso – itinerario corrisponde ad un ambito tematico sonoro musicale.

Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra — Il parco dei suoni

Il centro visite del parco sonoro, di complessivi 600 mq, fornisce al visitatore i servizi informativi e di supporto alla visita: l’atrio d’ingresso, la sala polifunzionale, il book shop, la sala per consultazioni multimediali, la caffetteria snack, gli uffici, i servizi igienici e un ampio magazzino. Il corpo architettonico è completamente inserito entro il profilo del terreno senza alterare minimamente lo skyline originale del paesaggio; dall’interno il prospetto ricostituisce una parete dell’invaso della cava, con un loggiato che configura una ampia zona ombreggiata, mediato da una serie di piloni in arenaria, secondo una scansione informe.

Ideazione, progettazione e direzione dei lavori:
Arch. Pierpaolo Perra; Arch. Alberto A. Loche

Gruppo di progettazione e prestazioni specialistiche:
Prof. Arch. Guido Ferrara, (paesaggista e responsabile dell’integrazione delle prestazioni specialistiche); Prof. Arch. Alberto Breschi; Prof. Arch. Giuseppe Cruciani Fabozzi

Ingegneria e Acustica:
Ing. Maurizio Boi (Tecnolav Enginering); Ing. Stefano Lampis, Arch. Emilio Guazzone

Prefattibilità Ambientale: Ing. Alessandro Di Gregorio

Consulenti:
Prof. Geol. Felice Di Gregorio, Prof. Raimondo Zucca, Arch. Gabriele Moretti
Sicurezza dei lavori
Ing. Stefano Lampis

Committente:
Amministrazione Comunale di Riola Sardo (OR)
Localizzazione:
Comune di Riola Sardo (OR), località Su Cuccuru Mannu
Impresa esecutrice:
CO.SA.CO S.r.l. (capofila) opere edili e paesaggistiche; SA.IM.E S.n.c. Impianto elettrico ed illuminotecnico; Meloni arredamenti arredamenti

Ente Finanziatore
Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla difesa dell’Ambiente (Fondi P.O.P.)

Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra — Il parco dei suoni

Cronologia 2003: progetto esecutivo
2004-2007: realizzazione

Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra — Il parco dei suoni

Dati dimensionali
Superficie totale del parco: 50.000 mq
Superficie Centro Visite: 600 mq
Volume totale: 2100 mc
Accessi carrabili: 2
Parcheggio: 250 auto

Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra — Il parco dei suoni

Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra — Il parco dei suoni

Alberto A. Loche, Pierpaolo Perra — Il parco dei suoni


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Trending Articles