Quantcast
Channel: Divisare - Projects — Top Favorites of the Week
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Parcheggio in località Longea. Moena - Angelo Monti

$
0
0

Il principio della proposta è quello di privilegiare il rapporto e il dialogo con il contesto e la struttura orografica del luogo. Questo presupposto non è interpretato sul piano del linguaggio architettonico, ma su quello delle scelte insediative. Si è ritenuto che una tipologia “anomala” nella tradizione edilizia locale, quale una grande autorimessa pubblica, non dovesse riprendere forme e materiali dell’architettura dei luoghi, quanto piuttosto, cogliere i caratteri morfologici della struttura insediativa locale. Il secondo obiettivo è stato quello di misurare il nuovo impianto con il “peso volumetrico” degli edifici della valle, caratterizzata da fabbricati di dimensioni contenute, di altezza massima di quattro piani, a tipologia isolata, ma aggregati in nuclei. Planimetricamente l’edificio è stato così“scomposto” in strutture separate, generate da un corpo principale, come “massi erratici” della montagna. La dotazione infrastrutturale è, poi, completata dal ponte, dalla galleria di collegamento con la località Ischia e dai percorsi ciclo-pedonali.

Render_2_large

vista dal percorso pedonale

L’autorimessa è articolata su cinque livelli per una superficie complessiva di 10.425 mq, servita da rampa unica a doppio senso di marcia. Al primo piano è collocato l’ingresso coperto alla rampa veicolare e alcune strutture di servizio per gli utenti. Al di sotto del piano di ingresso dell’autorimessa, si articolano quattro livelli di posteggio. Ogni piano consente il parcamento di un numero variabile di auto da 51 a 61 per piano.

Plani_large

La scelta di un linguaggio non vernacolare intende confrontarsi con le rocce del paesaggio, affidandosi ai materiali per sottolinearlo. L’intera struttura dell’autorimessa è realizzata in struttura massiva di calcestruzzo pigmentato e additivato da inerti di grande pezzatura possibilmente ricavati dalla frantumazione della stessa roccia che dovrà essere rimossa nello scavo. La lavorazione sarà volutamente scabra e “brutalista” per accentuare la natura artificiale ben riconoscibile, ma altrettanto affine alle rocce naturali, dei nuovi “massi erratici”.

Piante_large

Un pattern di forature modulato da una texture individuata con un modello frattale della porosità delle rocce a densità variabile costituirà la necessaria ventilazione. Questa “porosità” del calcestruzzo, nelle lunghe ore notturne della montagna, filtrerà la luce dall’interno, diventando un segno opalescente dal forte carattere identificativo e simbolico.

Prospetto_large

Il corten è il materiale principale per la struttura del ponte e degli accessori.

Schema_facciata_copia_large

I percorsi ciclo-pedonali lungo il torrente e nei boschi di Ischia, sono passerelle rettilinee in doghe di legno.

Ponte_large

Schizzo_ponte_large

Dettaglio_large

Sezione_large

Distribuzione_large

Motto_large


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Trending Articles