Quantcast
Channel: Divisare - Projects — Top Favorites of the Week
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

E.V.A. - Paolo Robazza, Fabrizio Savini

$
0
0

Dopo il terremoto del 6 aprile 2009, alcuni cittadini di un piccolo borgo di origini alto-medioevali alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso chiamato Pescomaggiore (L’Aquila), determinati a restare nella propria terra, mettono mano personalmente alla rinascita del paese dando vita al programma E.V.A. (Eco-Villaggio Autocostruito) avvalendosi della collaborazione degli architetti Paolo Robazza e Fabrizio Savini del BAG officinamobile, con l’assistenza tecnica di Caleb Murray Burdeau, esperto in bioarchitettura. Imbracciati i ferri del mestiere e messa da parte l’indolenza dei disastrati hanno intrapreso la costruzione di sette piccole abitazioni partecipando anche al progetto, condizione che è garanzia di alta qualità degli spazi, risparmio economico e forte legame fra gli abitanti stessi e la loro casa-villaggio.

Paolo Robazza, Fabrizio Savini — E.V.A.

Il cantiere a novembre 2010 / the site in November 2010

Le case con vista panoramica sorgono sul terreno messo a disposizione da un generoso compaesano, a due passi dal centro storico. L’impresa di costruzioni è composta dagli stessi architetti, da volontari e dai cittadini che le abiteranno in attesa della ristrutturazione delle case danneggiate dal sisma. Successivamente le abitazioni saranno destinate ad uso sociale e turistico. Questi bi-locali e tri-locali conformi ai più aggiornati standard di ridotto consumo energetico sono dotati di pannelli foto-voltaici per il fabbisogno di elettricità e del solare-termico per l’acqua calda, mentre il riscaldamento degli ambienti è ottenuto con stufe a legna. Volendo ridurre al minimo l’impiego di cemento si è utilizzato il legno per la struttura portante. La tamponatura è realizzata con balle di paglia, materiale dall’elevato potere termoisolante. Il villaggio sarà poi dotato di un impianto di fitodepurazione e di compostiere in cui rifiuti organici verranno trasformati in fertilizzante per gli orti irrigati, anche grazie all’incanalamento dell’acqua piovana.

Paolo Robazza, Fabrizio Savini — E.V.A.

Planimetria e sezione / Main plan and section

Sono alla base del progetto E.V.A. motivazioni pratiche immediate come la necessità di avere una casa dove vivere, l’esigenza di restare nel territorio in cui si lavora, si studia, si è nati e in cui si hanno le proprie relazioni sociali, ma non solo. Questo particolarissimo ecovillaggio abruzzese contiene in se i germi di una nuova concezione dell’edilizia economica che meglio risponde alle priorità ambientali e alle attuali condizioni di mercato e che si fonda su progetti partecipati, auto-costruzione, architetti attenti alle tematiche ambientali e sociali e committenti coraggiosi. Sette semplici edifici di massimo tre vani testimoniano che con umiltà, passione, pazienza e disinteresse si possono produrre, anche con mezzi e risorse limitati, case a basso costo e ad alta efficienza energetica, integrate nel paesaggio del luogo ed in sintonia con le abitudini di chi le abiterà. “BAG officinamobile”http://www.bagofficinamobile.org/

Paolo Robazza, Fabrizio Savini — E.V.A.

Sezione tipo / Section

Paolo Robazza, Fabrizio Savini — E.V.A.

Issando la prima capriata / Pulling up the first truss

Paolo Robazza, Fabrizio Savini — E.V.A.

La casa dei volontari / The house of the volunteers

Paolo Robazza, Fabrizio Savini — E.V.A.

Il cantiere a febbraio 2010 / The site in February 2010

Paolo Robazza, Fabrizio Savini — E.V.A.

La casa di Piero / Piero's house

Paolo Robazza, Fabrizio Savini — E.V.A.

EVA@Pescomaggiore


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Trending Articles