Architettura
vista 1
Photo by Marco Cappelletti. © Lopes Brenna Architetti. Published on March 02, 2014.
Il sito di progetto è situato tra il paese di Santa Maria alla Carità e la sua frazione di Petraro, una zona “di mezzo” poco definita a livello urbanistico, caratterizzata perlopiù dall’infrastruttura della centrale elettrica, costruzioni leggere (serre), verde agricolo o in stato di abbandono e prossimo ad aree residenziali. Il luogo necessità di un intervento che partendo da questa attuale condizione sia urbanisticamente autonomo e che contribuisca a delineare le linee guida per la nuova rete stradale di collegamento e per il futuro sviluppo urbano.
vista 3
Photo by Marco Cappelletti. © Lopes Brenna Architetti. Published on March 02, 2014.
Il progetto è caratterizzato da una maglia regolare di pilastri che definisce un edificio orientato su quattro lati e caratterizzato da una forte orizzontalità in relazione con il territorio circostante. In contrapposizione a questa, un modulo di struttura si eleva acquistando visibilità ed evidenziando l’ingresso della chiesa. Questo modulo diventa torre campanaria e sostegno di una alta croce, punto di riferimento simbolico nel paesaggio. La volontàè quella di creare un sistema che dall’esterno sia letto come unità, dando adeguate scala ed importanza al progetto, mentre all’interno, parlando sempre lo stesso linguaggio, si riescono a creare spazialità e gerarchie differenti.
chiesa
Photo by Marco Cappelletti. © Lopes Brenna Architetti. Published on March 02, 2014.
La chiesa, per definizione è un luogo di ritrovo, un’assemblea. Il programma evidenzia l’attitudine della Parrocchia, intesa come comunità, a non essere esclusivamente il luogo dove si svolgono le attività liturgiche, ma anche un punto di riferimento sociale per gli abitanti della zona. L’intenzione è quella di creare un “luogo” che serva da connettore tra le due realtà edificate, dove gli spazi esterni diventino un vero e proprio giardino nel quale le persone possano riunirsi e scoprire gli spazi sacri. La struttura è utilizzata in tre modi differenti: il primo dove pilastri e travi hanno una funzione di sostegno per la vegetazione e definiscono gli spazi esterni di ricezione; il secondo dove la struttura stessa si trasforma in spazio per il salone, il ministero pastorale e la casa canonica, e un terzo dove la struttura diventa copertura della chiesa. L’aula è posta ad un livello ribassato in modo da ottenere una spazio più raccolto ma allo stesso tempo più scenografico, sfruttando l’altezza stessa dello scavo oltre a quella della struttura. L’intera maglia strutturale che compone l’edificio cambia connotazione: da sostegno a spazio, da spazio a copertura.
battistero
Photo by Marco Cappelletti. © Lopes Brenna Architetti. Published on March 02, 2014.
cappella feriale
Photo by Marco Cappelletti. © Lopes Brenna Architetti. Published on March 02, 2014.
situazione - sezione trasversale - piano terreno
© Lopes Brenna Architetti . Published on March 02, 2014.
pianta piano interrano - sezione trasversale - vista laterale
© Lopes Brenna Architetti . Published on March 02, 2014.
Via Crucis - stazione 1
© Davide Collina e Roberto Mozzanica. Published on March 02, 2014.
Via Crucis - Stazione 2
© Davide Collina e Roberto Mozzanica. Published on March 02, 2014.
Via Crucis - stazione 4
© Davide Collina e Roberto Mozzanica. Published on March 02, 2014.
vista
Photo by Marco Cappelletti. © Lopes Brenna Architetti. Published on March 02, 2014.