Edifico scolastico REALIZZATO IN 50 GIORNI per l’emergenza del terremoto in Emilia Romagna. Dal piazzale l’edificio si presenta con un muro in cemento che fa da recinto. Un muro forte, imponente, grezzo, che vuole trasmettere un’idea di forza e protezione per i genitori che portano i proprio figli a scuola. All’interno del recinto invece appare un “mondo” colorato. Una serie di pilastri scandisce cromaticamente la facciata principale.
© Paolo Didonè . Published on November 22, 2013.
Un edificio scolastico è un luogo per la crescita e la formazione dei bambini. Abbiamo deciso di caratterizzare questo lungo attraverso l’uso di colori vivaci. Il tema del colore applicato negli ambienti della preinfanzia e scolastici diversificati nelle varie fasce di etàè stato oggetto di numerosi studi già agli inizi del secolo scorso. L’applicazione corretta del colore in tutti gli ambienti scolastici favorisce il benessere psicofisico, e le motivazioni dei fruitori, siano essi bambini, studenti, insegnanti, genitori, aumenta la qualità ambientale e favorisce la capacità di concentrazione. Un ambiente educativo – formativo come quello della scuola ha bisogno di un grado di comfort che passa attraverso la percezione psicologico sensoriale che solo un luogo gradevole e personalizzato con i colori più adatti può dare. un ambiente emotivamente e psicologicamente stimolante contribuisce a rafforzare il senso di apparteneza da parte degli studenti verso i luoghi della scuola, che diventano parte integrante della loro identità riducendo anche la frequenza di atti vandalici. Una struttura concepita come di “emergenza” deve essere razionalizzata al massimo per ottimizzare i costi, la costruzione la gestione e il suo utilizzo quotidiano. Lo stato di necessità dato dalla situazione attuale nei paesi colpiti dal sisma, è stata la base da cui sono nate tutte le riflessioni progettuali, che hanno portato al disegno di un impianto che fa della semplicità costruttiva, compositiva e distributiva il suoi punti di forza.
© Paolo Didonè . Published on May 28, 2013.
claudia nalesso. Published on October 09, 2012.
© Paolo Didonè . Published on May 24, 2013.
claudia nalesso. Published on October 09, 2012.
claudia nalesso. Published on October 09, 2012.
claudia nalesso. Published on October 09, 2012.
© Claudia Nalesso . Published on October 09, 2012.
© Paolo Didonè . Published on March 18, 2013.
© Paolo Didonè . Published on July 26, 2013.
© Paolo Didonè . Published on November 22, 2013.